Ars docendi 4:
Vorwort – premessa – Foreword [Adami]
Il penultimo numero del primo anno di Ars docendi è rivolto soprattutto a testi e riflessioni provenienti dal mondo tedesco.
Renate Oswald, la preside del Bundesgymnasium Rein (nelle vicinanze di Graz) e Martina Adami, la preside del liceo “Walther von der Vogelweide” a Bolzano riflettono sulle misure e le conseguenze del Lockdown per quanto riguarda le loro scuole.
Matthias Korn, referente per le lingue classiche e la loro didattica all’università di Lipsia, ci parla di un simposio (il sommario è stato scritto insieme a Günter Kiefer). Era il quarto simposio di una serie di conferenze “Prospettive per il latino a scuola”, dedicato al tema “La memoria per il futuro – ponti dall’antichità fino ad oggi – L’importanza di una cultura del ricordo per la formazione e l’educazione”. Il quinto simposio della serie è già in preparazione e si concentrerà sul tema della correzione e la valutazione di lavori scritti a scuola e una domanda cruciale: Lezioni di Latino in un mondo divenuto aclassico e “moderno” – cosa dovrebbe cambiare.
Infine, Rainer Weissengruber descrive il bellissimo laboratorio “I Classici delle Sedici” a Genova, diretto dal professor Andrea Del Ponte.
Speriamo di poter andare avanti anche nei prossimi numeri con questo insieme molto affascinante di scambio tra il mondo scolastico italiano e quello di madrelingua tedesca, con accenni ad eventi importantissimi per la scuola e le nostre materie – anche se al momento niente è facile.
Però siamo sicuri vedendo quanto ci viene mandato che stiamo lavorando con un massimo di prudenza, di autocoscienza, di fantasia e impegno – credendo davvero nell’importanza delle nostre materie anche nel ventunesimo secolo.
Martina Adami